
La verbalizzazione delle riunioni degli organi societari: i profili data protection – Avv. Del Ninno
€400,00
Il corso vale 3 crediti formativi obbligatori per il mantenimento annuale dell’iscrizione all’Albo Maestri della Protezione Dati & Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati.
Le nuove frontiere della governance digitale tra verbalizzazione elettronica, intelligenza artificiale e tutela dei dati personali
Come si gestisce la verbalizzazione delle riunioni societarie nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.
Le implicazioni del GDPR nei processi di verbalizzazione elettronica e nelle registrazioni audio-video delle assemblee e dei consigli di amministrazione.
Le misure tecniche e organizzative per garantire liceità, correttezza, trasparenza e sicurezza del trattamento dei dati nei verbali societari.
Le regole civilistiche e le soluzioni digitali conformi al Codice Civile e al Codice dell’Amministrazione Digitale per la tenuta e la conservazione dei libri sociali elettronici.
I nuovi strumenti di trascrizione automatica, riassunto e archiviazione tramite AI e cloud e le relative valutazioni di impatto privacy (DPIA).
Come conciliare il diritto di accesso dei soci con la protezione dei dati personali e i limiti derivanti dai “diritti e libertà altrui”.
Contenuti del Corso di Formazione
Il corso offre un approfondimento giuridico-tecnico su come gestire la verbalizzazione delle riunioni societarie nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, alla luce del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), del Codice Civile e del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Viene analizzato il ruolo crescente delle soluzioni digitali e di intelligenza artificiale nella redazione e archiviazione dei verbali di assemblee e consigli, evidenziando i rischi privacy e di sicurezza connessi alla registrazione, trascrizione, sintesi automatica e archiviazione in cloud dei dati personali contenuti nei verbali.
Il corso integra profili civilistici, tecnologici e di data protection, con esempi pratici di digitalizzazione dei libri sociali, conservazione digitale e accesso ai dati societari da parte di soci, amministratori e terzi.
Destinatari
L’evento formativo è rivolto a:
- Segretari societari, Direttori affari legali e societari, Amministratori e componenti di CdA;
- DPO, Responsabili della protezione dei dati, Compliance Officer, Privacy e Legal Specialist;
- Consulenti legali e notarili, professionisti dell’ambito corporate governance;
- Responsabili IT e Digital Transformation impegnati nella digitalizzazione dei processi documentali;
- Società di capitali, cooperative e gruppi societari che adottano sistemi di verbalizzazione elettronica o automatizzata.
Obiettivi del Corso
- Fornire strumenti operativi e giuridici per la corretta gestione dei verbali societari in formato elettronico o digitale;
- Comprendere le implicazioni privacy del trattamento dei dati personali (voci, immagini, trascrizioni, documenti) nelle verbalizzazioni e nei libri sociali;
- Definire le misure tecniche e organizzative di sicurezza per la conservazione, protezione e autenticità dei verbali elettronici;
- Chiarire le responsabilità del titolare del trattamento e degli organi societari nella redazione e diffusione dei verbali;
- Analizzare i diritti di accesso ai libri sociali e il bilanciamento tra trasparenza societaria e tutela dei dati personali.
PROGRAMMA
- Il nuovo contesto normativo tra diritto societario e protezione dei dati
- Il concetto di “dato” tra GDPR, Data Act, Data Governance Act e Digital Markets Act;
- Il documento informatico e la sua rilevanza giuridica ai sensi del CAD e del Regolamento eIDAS;
- Le “leggi del Decennio Digitale” e il loro impatto sulla governance societaria digitale.
- Verbalizzazione elettronica e strumenti di intelligenza artificiale
- Trascrizione automatica, registrazione audio-video e generazione di verbali tramite AI;
- Funzionalità avanzate: sintesi, ricerca semantica, highlights e knowledge base delle riunioni;
- I rischi privacy connessi al trattamento dei dati da parte di sistemi automatizzati e cloud.
- Le regole di trattamento e i principi del GDPR
- Applicazione degli articoli 5 e 24 GDPR alla verbalizzazione;
- Accountability, minimizzazione, esattezza e sicurezza del dato;
- Valutazioni di impatto (DPIA), informative e gestione dei diritti degli interessati;
- Politiche di data protection per soluzioni di verbalizzazione basate su AI e cloud.
- Digitalizzazione degli atti societari e libri sociali elettronici
- Tenuta informatica dei libri sociali (artt. 2215-bis, 2421 e 2422 c.c.);
- Sicurezza, autenticità e certezza della data di pubblicazione dei documenti (art. 2441 c.c.);
- Soluzioni tecniche per firma digitale, marcatura temporale, blockchain notarizzata e conservazione a norma AgID.
- Il diritto di accesso e la tutela dei dati personali
- Il diritto di accesso ai sensi dell’art. 15 GDPR e i limiti per la tutela di segreti aziendali e diritti altrui;
- Il bilanciamento tra trasparenza societaria e privacy;
- Le Linee Guida EDPB 1/2022 e la giurisprudenza recente (CGUE, C-132/21, 19 gennaio 2023).
- Governance e responsabilità
- Il ruolo del titolare del trattamento e del DPO;
- Gestione del rischio e accountability nella verbalizzazione digitale;
- Le implicazioni del Decreto Trasparenza 104/2022 e dell’AI Act sui sistemi di registrazione automatica.