La nuova legge delega italiana sull’Intelligenza Artificiale – Avv. Alessandro Del Ninno
€350,00
Il corso vale 5 crediti formativi obbligatori per il mantenimento annuale dell’iscrizione all’Albo Maestri della Protezione Dati & Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati.
Come si regola l’intelligenza artificiale nell’ordinamento italiano alla luce della nuova Legge 132/2025 e del Regolamento (UE) AI Act.
Le novità introdotte dalla legge nazionale in materia di sviluppo, utilizzo e governance dei sistemi di intelligenza artificiale.
Le interazioni tra disciplina europea e ordinamento interno: responsabilità, trasparenza e controllo umano.
Le implicazioni per imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni e soggetti obbligati alla compliance digitale.
Le misure tecniche e organizzative per garantire sicurezza, correttezza, non discriminazione e tutela dei diritti fondamentali.
Il ruolo delle Autorità competenti, dei fornitori di sistemi di IA e degli utilizzatori nel nuovo ecosistema regolatorio.
L’impatto della Legge 132/2025 sulla protezione dei dati personali, la responsabilità civile e i processi decisionali automatizzati.
Contenuti del Corso di Formazione
Il corso offre un’analisi approfondita e interdisciplinare della Legge 23 settembre 2025, n. 132, che introduce in Italia il primo quadro normativo organico sull’intelligenza artificiale, integrato con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act).
Saranno esaminati i principi generali della normativa – tra antropocentrismo, trasparenza, sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali – e gli obblighi specifici previsti per sviluppatori, fornitori, utilizzatori e autorità di vigilanza.
Ampio spazio sarà dedicato ai profili di accountability e responsabilità per i soggetti pubblici e privati che impiegano sistemi di IA, nonché alle connessioni con la normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR) e con le altre leggi del “Decennio Digitale” (Data Act, Cyber Resilience Act, Digital Services Act).
Il corso integra prospettive giuridiche, tecniche e organizzative, fornendo esempi concreti di governance e compliance per l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale in contesti aziendali e istituzionali.
Destinatari
L’evento formativo è rivolto a:
-
DPO, Responsabili della protezione dei dati, Compliance Officer e Privacy Specialist;
-
Dirigenti, Manager e Responsabili IT impegnati in progetti di digital transformation o automazione;
-
Consulenti legali, esperti di governance aziendale e professionisti del diritto delle tecnologie;
-
Funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione coinvolti nell’utilizzo o nella supervisione di sistemi di IA;
-
Fornitori e sviluppatori di soluzioni AI operanti nel mercato nazionale ed europeo.
Obiettivi del Corso
-
Comprendere la struttura, le finalità e l’ambito di applicazione della Legge 132/2025;
-
Analizzare il coordinamento con l’AI Act europeo e con la normativa di settore (cybersecurity, data protection, diritto del lavoro, sanità, PA);
-
Chiarire ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei sistemi di IA (fornitori, utilizzatori, enti pubblici, autorità);
-
Fornire strumenti per la valutazione dei rischi e l’adozione di misure tecniche e organizzative di sicurezza;
-
Illustrare le procedure di conformità, certificazione e audit previste dal nuovo quadro regolatorio;
-
Esaminare le implicazioni etiche, giuridiche e sociali dell’uso dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali automatizzati.
PROGRAMMA
1. Il nuovo quadro normativo dell’intelligenza artificiale
-
Origini, principi e finalità della Legge 132/2025;
-
Coordinamento con l’AI Act, la Costituzione e la Carta dei diritti fondamentali dell’UE;
-
Definizioni e categorie di sistemi di IA; i concetti di rischio, trasparenza e controllo umano.
2. Governance e soggetti del sistema
-
Autorità competenti nazionali e meccanismi di vigilanza;
-
Ruoli e responsabilità di fornitori, importatori, distributori e utilizzatori;
-
Codici di condotta, certificazioni e schemi di conformità.
3. Sicurezza, trasparenza e tutela dei diritti
-
Obblighi di sicurezza, accuratezza e robustezza dei sistemi;
-
Requisiti di trasparenza, documentazione tecnica e tracciabilità;
-
Tutela dei diritti fondamentali e non discriminazione algoritmica.
4. Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali
-
Rapporti tra Legge 132/2025 e GDPR: basi giuridiche e accountability;
-
Trattamenti automatizzati e valutazioni di impatto (DPIA);
-
Interoperabilità e condivisione dei dati nei sistemi di IA.
5. Responsabilità e compliance
-
Regime di responsabilità civile e amministrativa;
-
Obblighi per i soggetti pubblici e privati;
-
Audit, monitoraggio e strategie di adeguamento organizzativo.
6. Etica, innovazione e prospettive applicative
-
Antropocentrismo e principi etici dell’IA;
-
Settori applicativi: sanità, lavoro, giustizia, pubblica amministrazione;
-
Le sfide della governance algoritmica e della sostenibilità digitale.

