
L’accessibilità di siti web, applicazioni mobili, prodotti e altri servizi on line applicare in pratica gli obblighi di inclusione digitale – Avv. Del Ninno
€400,00
Il corso vale 3 crediti formativi obbligatori per il mantenimento annuale dell’iscrizione all’Albo Maestri della Protezione Dati & Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati.
Come adeguarsi al nuovo quadro europeo e nazionale in materia di inclusione digitale
Le nuove regole per garantire l’accesso universale a siti web, app e servizi digitali per tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità.
Gli adempimenti introdotti dal Decreto Legislativo 82/2022 (“Decreto Accessibilità”) e dalla Legge Stanca 4/2004, come modificata.
Gli obblighi di conformità per operatori privati e pubblici, con particolare attenzione ai soggetti con fatturato superiore a 500 milioni di euro e alle imprese che offrono servizi al pubblico.
Le Linee Guida AgID, i criteri WCAG 2.2 e le nuove misure per assicurare l’accessibilità dei prodotti e servizi digitali entro il 28 giugno 2025.
La gestione delle esenzioni, del principio dell’onere sproporzionato e le nuove procedure sanzionatorie previste da AgID e dal MIMIT.
Contenuti del Corso di Formazione
Il corso fornisce una visione completa e aggiornata sul nuovo quadro normativo in materia di accessibilità digitale, in vista della piena applicazione del Decreto Legislativo 82/2022 che attua la Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act).
L’obiettivo è consentire a imprese, enti e professionisti di comprendere come rendere conformi siti web, applicazioni mobili, prodotti e servizi digitali, in linea con le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.2 e con le Linee Guida AgID 2025.
Attraverso un approccio pratico, vengono illustrate le modalità di valutazione dei requisiti di accessibilità, la gestione delle dichiarazioni annuali, gli strumenti per la verifica della conformità e gli obblighi di trasparenza e accountability in materia di inclusione digitale.
Destinatari
L’evento formativo è rivolto a:
- Responsabili ICT, CIO e Project Manager impegnati nello sviluppo di servizi digitali e piattaforme web;
- Responsabili Compliance, Privacy Officer, DPO, Avvocati e consulenti legali in materia ICT e accessibilità;
- Responsabili HR e Responsabili della comunicazione digitale;
- Referenti per l’Accessibilità o figure designate all’interno di enti e imprese;
- Aziende e organizzazioni che erogano servizi digitali o e-commerce in ambito bancario, assicurativo, sanitario, educativo o dei trasporti.
Obiettivi del Corso
Fornire ai partecipanti:
- una mappa operativa completa degli obblighi di accessibilità digitale previsti dalla normativa vigente e in entrata;
- strumenti concreti per valutare la conformità dei propri servizi digitali e per documentare correttamente eventuali esenzioni;
- le buone pratiche tecniche e organizzative per integrare i principi di accessibilità nei processi di sviluppo e di design;
- indicazioni sulle responsabilità legali e sanzioni per mancato adeguamento.
PROGRAMMA
- Il nuovo quadro normativo sull’accessibilità digitale
- Legge Stanca (L. 4/2004) e successive modifiche;
- Decreto Legislativo 82/2022 (“Decreto Accessibilità”) e Direttiva (UE) 2019/882;
- Rapporti tra Legge Stanca e Decreto Accessibilità;
- Le Linee Guida AgID 2025 per i soggetti privati.
- L’ambito di applicazione: chi è obbligato e da quando
- Soggetti pubblici e privati;
- Soggetti con fatturato superiore a 500 milioni di euro;
- Estensione degli obblighi ai prodotti e servizi digitali dal 28 giugno 2025;
- Esenzioni per microimprese e criteri di onere sproporzionato.
- I requisiti tecnici di accessibilità
- Principi delle WCAG 2.2 (Perceivable, Operable, Understandable, Robust);
- Livelli di conformità A, AA, AAA;
- Requisiti specifici per e-commerce, banking, media digitali, e-book, servizi di trasporto.
- Obblighi organizzativi e di accountability
- La figura del Referente per l’Accessibilità;
- Le dichiarazioni annuali di accessibilità;
- La gestione della documentazione e delle verifiche;
- Il coordinamento con le politiche di cybersecurity e data protection.
- Sanzioni e responsabilità
- Sanzioni AgID fino al 5% del fatturato per i soggetti erogatori privati;
- Sanzioni amministrative da 5.000 a 40.000 euro ai sensi del D.Lgs. 82/2022;
- Ordini di rimozione e oscuramento dei servizi non conformi;
- Responsabilità dei fornitori e degli utenti.
- Verso la piena inclusione digitale
- Le connessioni con l’AI Act e i requisiti di accessibilità dei sistemi di intelligenza artificiale;
- Le prospettive europee dell’inclusione digitale entro il 2030;
- Le opportunità di business e reputazione per le imprese conformi.